Sono molti i motociclisti che si ritrovano a pagare premi assicurativi sempre più salati, poiché, nonostante il calo del costo delle polizze auto, quelle per le moto continuano ad aumentare.
Se prendiamo poi come esempio la copertura furto-incendio le tariffe diventano astronomiche e aumentano gli ostacoli legali da superare per ottenere un risarcimento.
Per aiutarci a scegliere, esiste uno strumento online messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ci consente di richiedere un preventivo e farci un’idea più precisa dei prezzi medi delle assicurazioni specifiche per la nostra moto.
Paragoniamo poi questi risultati a quelli di altri siti privati per cercare di trovare l’offerta più adatta a noi.
Prima di scegliere dobbiamo però pensare anche al modo in cui utilizziamo la nostra moto poiché esistono fattori che possono portare a risparmi considerevoli come ad esempio i chilometri percorsi annualmente, la propria residenza e il tipo di utilizzo.
Molte compagnie offrono soluzioni a tempo che partono da pochi giorni e arrivano a un massimo di sei mesi; se usate la moto solamente nella stagione estiva o nei weekend, questa formula potrebbe fare al caso vostro.
Se in famiglia avete altri motociclisti che fanno già parte di una classe di merito elevata, potete assicurare il nuovo motociclo sotto loro nome a patto che la tipologia sia la stessa (moto con moto, scooter con scooter…).
Una novità sono anche le assicurazioni temporanee specifiche per le due ruote, molto simili alle polizze a tempo, vengono proposte al momento da poche compagnie. Ricordate però che se desiderate lasciare la vostra moto lungo una strada o un parcheggio pubblici, dovrete obbligatoriamente essere assicurati per tutta la durata della sosta.